Alla scoperta del territorio
Il fascino della Sardegna Meridionale non si esaurisce con le splendide spiagge a pochi passi dal Resort. Tra
grotte, siti archeologici e suggestivi paesaggi, il soggiorno presso il Costa dei Fiori saprà soddisfare ogni amante della natura e dell'arte.
Cagliari
Tra le sue mura medievali, con i monumenti ancora intatti, è possibile ammirare l’anfiteatro romano e la panoramicissima torre pisana (torre dell’elefante). Nel quartiere “Castello”, all’interno del Museo Archeologico, si trovano inoltre le incredibili statue dei Giganti di Mont’e Prama, unico esempio al mondo di epoca nuragica e prime sculture a tutto tondo del Mediterraneo, antecedenti alle sculture greche.
Sito Archeologico di Nora
Nora, che sorge sulla penisola che chiude a sud-ovest il golfo di Cagliari, fu in età fenicia, punica e romana, uno dei maggiori centri di tutta la Sardegna. Riportato in luce solo a metà del ‘900, oggi si apre agli occhi del pubblico come un meraviglioso parco archeologico a cielo aperto. La più antica città sarda ti aspetta per una visita, alla scoperta delle sue vedute e monumenti millenari.
Grotte di Is Zuddas a Santadi
Queste splendide grotte naturali, risalenti a ben 530 milioni di anni fa, si sviluppano all’interno del Monte Meana (località Santadi) e furono scoperte solo nel 1971. Concediti una passeggiata con gli occhi verso l’alto, ammirando le creazioni di cui è capace madre natura, vere e proprie composizioni artistiche, tutte da ammirare.
Complesso Nuragico di Barumini
Il Complesso Nuragico di Barumini è uno dei 53 siti italiani inseriti dall’Unesco nella World Heritage List, per l’importante testimonianza di come una comunità preistorica abbia saputo utilizzare in maniera innovativa i materiali dell’epoca. Cosa rappresentasse davvero il Complesso resta ancora oggi un mistero. Alcuni archeologi sostengono che ci fossero all’interno templi religiosi e che costituissero i primi esempi di castelli, il cui fascino è legato ad un’epoca di 3000 anni fa.
Perché conviene prenotare online?